Esal srl, Ecoservizi Alta Lombardia è una società di servizi ambientali che risolve tutte le problematiche ecologiche derivanti da processi indutriali. I nostri servizi:
Per ricevere maggiori informazioni
Esal srl è la società di servizi ambientali giusta per te che vuoi smaltire rifiuti particolari con la massima sicurezza.
Immagina di essere in cucina e preparare una cena importante. Tagli, cucini, impiatti... e alla fine ti ritrovi con scarti organici, contenitori vuoti, olio esausto. Non puoi buttarli tutti nel solito bidone. Ecco, per le aziende è lo stesso, ma molto più complesso.
I rifiuti speciali sono tutti quei rifiuti prodotti da attività industriali, artigianali, agricole, sanitarie e commerciali. Non c’entrano nulla con i rifiuti domestici. E tra questi ci sono anche quelli pericolosi, ovvero contenenti sostanze chimiche, infiammabili, tossiche o infettive.
Gestirli nel modo giusto non è solo una responsabilità morale: è un obbligo di legge. Le sanzioni in Lombardia per chi sbaglia o aggira la normativa possono essere salatissime, fino a fini penali.
In Lombardia la normativa è più rigida rispetto ad altre regioni italiane. Questo perché è un territorio ad alta densità industriale: più produzione significa anche più rifiuti speciali da gestire.
Qui non basta affidarsi al “cugino” con un furgone. Il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti speciali – soprattutto quelli pericolosi – devono essere effettuati da aziende iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, e tutto va tracciato tramite il sistema RENTRI (ex SISTRI).
Ogni tipo di rifiuto ha un codice CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti) che ne definisce la pericolosità e il trattamento corretto. Un errore di classificazione può bloccare la tua attività.
Facciamo un esempio semplice. Hai mai provato a gettare una batteria nel bidone della plastica? Non si fa, vero? Ora moltiplica il rischio per 1.000, e hai un’idea di cosa comporti gestire male i rifiuti pericolosi in azienda.
Questi rifiuti possono contenere amianto, solventi, oli esausti, acidi, vernici, materiali infetti. In Lombardia la loro gestione è monitorata attentamente da ARPA e Regione, e chi non si adegua rischia fermi impianto, multe pesanti o denunce.
Serve un piano preciso, con:
• Identificazione CER corretta
• Imballaggi omologati
• Stoccaggio temporaneo in sicurezza
• Trasporto con documentazione a norma
• Smaltimento autorizzato
Vediamo in pratica cosa succede quando un'azienda lombarda deve smaltire i propri rifiuti speciali:
1) Analisi e classificazione: ogni rifiuto viene analizzato in laboratorio per verificarne la pericolosità.
2) Etichettatura e stoccaggio: i contenitori devono essere etichettati e tenuti in luoghi sicuri e impermeabilizzati.
3) Prenotazione del ritiro: solo aziende autorizzate possono effettuare il trasporto, con mezzi certificati.
4) Compilazione documenti: formulario di identificazione (FIR), registro carico/scarico e tracciabilità su piattaforme regionali o nazionali.
5) Smaltimento o recupero: in discarica controllata, inceneritore o impianto di trattamento chimico-fisico.
Un processo non improvvisabile, che va affidato solo a chi ha esperienza specifica sul territorio lombardo.
Molti imprenditori in buona fede commettono errori gravi. Ecco i più frequenti:
• Affidarsi a operatori non autorizzati, attirati da preventivi troppo bassi
• Sbagliare codice CER, trattando un rifiuto pericoloso come se fosse innocuo
• Non compilare correttamente i registri o peggio, non farli affatto
• Superare i limiti di stoccaggio temporaneo in azienda
• Smaltire in regioni diverse senza autorizzazione interregionale
La Lombardia, anche tramite i controlli a campione, individua rapidamente queste irregolarità. E la multa non si limita solo al trasportatore: sei responsabile anche tu.
La soluzione è semplice: affidati a un partner serio e specializzato nella gestione dei rifiuti speciali in Lombardia. Deve conoscere la normativa regionale, sapere come trattare i rifiuti pericolosi, e offrirti:
• Analisi di classificazione
• Servizio di raccolta programmata
• Compilazione documenti a norma
• Assistenza nei controlli
• Tracciabilità digitale
Così non dovrai più preoccuparti di nulla, potrai concentrarti sulla tua attività e sapere che stai rispettando la legge e proteggendo l’ambiente.
Altre informazioni e dettagli:
Rifiuti speciali lombardia | Rifiuti speciali non pericolosi
Scegli Esal Srl, società i servizi ambientali che si occupa della gestione e dello smaltimento di rifiuti industriali pericolosi e non con il rispetto delle norme di sicurezza! Stai ancora cercando informazioni su acciaio? Consulta ora il nostro sito.
Visita ORA il sito!