Esal srl, Ecoservizi Alta Lombardia è una società di servizi ambientali che risolve tutte le problematiche ecologiche derivanti da processi indutriali. I nostri servizi:
Per ricevere maggiori informazioni
Esal srl è la società di servizi ambientali giusta per te che vuoi smaltire rifiuti particolari con la massima sicurezza.
Immagina una fabbrica, un laboratorio, un’officina. Tutto funziona, si produce, si guadagna. Ma alla fine di ogni ciclo produttivo c’è sempre qualcosa che resta: i rifiuti. Scarti, residui, materiali contaminati. Non puoi evitarli. Ma puoi decidere come gestirli.
Il recupero e smaltimento rifiuti non è solo una questione di legge: è parte integrante della sostenibilità e dell'efficienza aziendale. Non si tratta di “buttare via roba”, ma di valorizzare ciò che sembra inutile, riducendo costi e impatto ambientale.
E non importa il settore: meccanico, chimico, alimentare, manifatturiero. Ogni attività industriale produce rifiuti. Il punto è: cosa ci fai dopo?
Spesso si fa confusione tra smaltimento e recupero. Ma sono due cose molto diverse, anche sul piano normativo, economico ed ecologico.
• Smaltimento significa eliminare il rifiuto, portandolo in discarica o inceneritore, con costi elevati e zero valore residuo.
• Recupero significa riutilizzarlo, rigenerarlo o trasformarlo, in modo da estrarne nuove risorse: materia prima secondaria, energia, nuovi prodotti.
Il recupero rifiuti industriali, quando possibile, è la via maestra. Permette di risparmiare, ridurre l’impatto ambientale, migliorare la brand reputation e spesso trasformare un obbligo in opportunità economica.
I rifiuti industriali non sono tutti uguali. E per ognuno ci sono procedure, codici CER e normative ben precise. Alcuni esempi?
• Rifiuti non pericolosi: metalli, plastica, vetro, carta, legno, imballaggi
• Rifiuti pericolosi: solventi, oli esausti, batterie, filtri contaminati, fanghi industriali
• Rifiuti misti: da demolizione, lavorazioni meccaniche, trattamenti superficiali
Ogni tipologia va analizzata, classificata, stoccata e trattata secondo leggi precise. Non puoi improvvisare: basta un errore nel codice CER o nel trasporto per incorrere in sanzioni severe.
E in Lombardia i controlli ci sono, spesso a campione, soprattutto su aziende con alti volumi produttivi.
Il recupero rifiuti industriali non è solo una buona pratica ecologica: è anche una leva strategica per l’azienda. In un’economia sempre più attenta alla sostenibilità, chi recupera anziché smaltire:
• Risparmia sui costi di conferimento e discarica
• Ottiene materia prima a basso costo per nuovi processi
• Riduce la carbon footprint aziendale
• Migliora la compliance normativa
• Si rende più competitivo nei bandi pubblici e con clienti green-oriented
In altre parole, il recupero non è “un di più”: è un modo per fare bene e farsi scegliere. Un tetto fotovoltaico è una scelta sostenibile. Anche un sistema di recupero rifiuti lo è, ma con ritorni immediati.
Facciamo chiarezza. Il processo di recupero e smaltimento rifiuti industriali segue fasi ben definite:
1. Analisi e classificazione: ogni rifiuto viene identificato, pesato e codificato con il corretto codice CER
2. Stoccaggio temporaneo: in contenitori idonei, separati per tipologia e in sicurezza
3. Trasporto autorizzato: solo con mezzi registrati all’Albo Gestori Ambientali
4. Recupero o smaltimento finale: in impianti dedicati al trattamento, selezione, rigenerazione o smaltimento
Tutto il processo è tracciabile digitalmente, e richiede la compilazione di registri ambientali, FIR (formulari), e MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale). Un sistema complesso, che non lascia spazio a improvvisazioni.
Ignorare la corretta gestione dei rifiuti è come camminare bendato su una mina. I rischi sono seri:
• Sanzioni fino a decine di migliaia di euro
• Responsabilità penale per il titolare o l’amministratore
• Danni reputazionali e blocchi operativi
• Ritiro di certificazioni ambientali
Al contrario, chi gestisce in modo efficiente il recupero e smaltimento rifiuti ha più controllo sui costi, più serenità nei controlli ambientali e una migliore immagine aziendale. E oggi, in un mercato dove l’ambiente conta sempre di più, fare le cose bene ti fa distinguere.
Altre informazioni e dettagli:
Scegli Esal Srl, società i servizi ambientali che si occupa della gestione e dello smaltimento di rifiuti industriali pericolosi e non con il rispetto delle norme di sicurezza! Stai ancora cercando informazioni su acciaio? Consulta ora il nostro sito.
Visita ORA il sito!