Stai cercando: materiali amianto?

Esal srl, Ecoservizi Alta Lombardia è una società di servizi ambientali che risolve tutte le problematiche ecologiche derivanti da processi indutriali. I nostri servizi:

  • Smaltimento rifiuti pericolosi e non
  • Recupero rifiuti industriali e trasporto
  • Messa in sicurezza e bonifiche
  • Analisi chimiche e consulenza
  • Ci occupiamo di: Miscele, Polistirolo smaltimento e anche di Raccolta raee
Contattaci compilando il modulo!

Compila il modulo

Per ricevere maggiori informazioni

ACCETTO | Dichiaro di aver letto e di accettare la politica di privacy policy ai sensi dell'art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 ed esprimo il consenso al trattamento dei miei dati personali a fini promozionali e commerciali

Vorresti smaltire rifiuti industriali speciali ma non sai come fare?

Esal srl è la società di servizi ambientali giusta per te che vuoi smaltire rifiuti particolari con la massima sicurezza.

Visita il sito e scopri tutti i servizi

Contattaci attraverso il modulo per richiedere maggiori informazioni

Gestiamo le fasi preliminari burocratiche

Smaltisci i rifiuti industriali con la massima tranquillità!

materiali amianto - Esal.it

Esal Srl: Ecoservizi Alta Lombardia

  • ESAL, Ecoservizi Alta Lombardia, società che offre servizi di smaltimento e recupero di rifiuti industriali pericolosi e non pericolosi, nasce nel 1978 come società intermediaria tra l’azienda produttrice del rifiuto e gli impianti di destinazione in cui il rifiuto viene smaltito o recuperato. L'esperienza ventennale nel settore dei rifiuti industriali, permette alla società di individuare i migliori impianti ed automezzi per il loro trasporto, risolvendo i problemi di gestione dei rifiuti delle aziende di qualsiasi dimensione ricordando sempre che non esiste impianto che da solo sia in grado di gestire tutte le tipologie di rifiuto.
  • Smaltimento dei rifiuti a norma di legge
    Esal srl privilegia la politica del recupero del rifiuto in conformità alle disposizioni normative in vigore. Lo smaltimento di rifiuti pericolosi e non avviene utilizzando discariche autorizzate, impianti di trattamento o stoccaggio autorizzati e impianti di depurazione reflui. Secondo il decreto, si provvede anche all'uso di impianti di riutilizzo diretto (per recupero energetico o recupero di materia) e impianti di deposito per il successivo riutilizzo.
Compila il modulo

DICONO DI NOI

Non sapevo come smaltire correttamente i rifiuti industriali pericolosi. Ho contattato Esal e sono rimasta soddisfatta per il coordinamento di tutte le attività!
Mi sono affidato a Esal per lo smaltimento dei rifiuti industriali. Sono rimasto completamente soddisfatto per la gestione ricevuta e per le norme di sicurezza adottate

Materiali in amianto: un pericolo nascosto in molte strutture italiane

L’amianto è come una bomba silenziosa nascosta nei tetti, nelle pareti, nei pavimenti di migliaia di edifici in Lombardia e in tutta Italia. Per decenni è stato usato in edilizia e nell’industria per le sue proprietà isolanti, ignifughe e resistenti. Ma oggi sappiamo bene che è pericoloso per la salute.

Quando questi materiali in amianto si danneggiano o si degradano col tempo, rilasciano fibre microscopiche che, se inalate, possono provocare malattie gravissime come l’asbestosi, il mesotelioma e il tumore ai polmoni.

Il problema? Ci sono ancora migliaia di strutture contaminate, anche scuole, ospedali, uffici e capannoni industriali. E spesso chi ci lavora o ci vive non ne è nemmeno consapevole.

Dove si nasconde l’amianto nei materiali da costruzione

Uno degli aspetti più insidiosi dell’amianto è che non si vede a occhio nudo. Non ha odore, non ha sapore, non emette rumori. Eppure può essere ovunque. I materiali contenenti amianto si trovano spesso in:

• Lastre di copertura (eternit)
• Canne fumarie e tubature
• Pavimenti in vinilamianto
• Rivestimenti termici e isolanti
• Intonaci e malte

In Lombardia, soprattutto nelle zone industriali e nei comuni urbanizzati prima degli anni '90, è molto probabile che gli edifici più vecchi contengano ancora amianto friabile o compatto.

Ed è proprio il friabile quello più pericoloso: basta un colpo, un trapano, una scossa per liberare le fibre nell’aria.

Lombardia e amianto: una mappa a rischio

La Lombardia è una delle regioni italiane con la più alta concentrazione di edifici con amianto. Non è un caso: l’industrializzazione massiccia del dopoguerra ha portato alla costruzione di milioni di metri quadri di strutture industriali e civili in cui l’amianto era la regola, non l’eccezione.

Negli ultimi anni, Regione Lombardia ha attivato diversi censimenti e strumenti di mappatura, ma il problema è tutt’altro che risolto. Tantissimi tetti in eternit sono ancora presenti in capannoni, scuole, palestre, depositi agricoli, ospedali.

E anche se dal 1992 l’amianto è stato vietato in Italia, questo non significa che sia sparito. Chi è proprietario o gestore di un immobile con materiali in amianto è obbligato per legge a intervenir

Come riconoscere i materiali in amianto (senza rischiare)

Il primo passo per liberarsi dell’amianto è sapere dove si trova. Ma attenzione: non bisogna mai tentare di smontare o analizzare da soli un materiale sospetto. Le fibre sono invisibili ma letali, e anche un minimo disturbo può contaminarvi.

1. L’unico modo sicuro per sapere se in un edificio c’è amianto è:
2. Ispezione visiva da parte di personale qualificato
3. Campionamento e analisi in laboratorio accreditato
4. Classificazione del rischio (compatto o friabile, stato di degrado, esposizione)

A quel punto si decide se è necessario rimuoverlo o se si può procedere con un incapsulamento o confinamento, sempre sotto controllo tecnico.

Smaltimento dell’amianto: obblighi, tempi e rischi

Rimuovere e smaltire materiali contenenti amianto non è un lavoro qualsiasi. Serve un piano di lavoro approvato dall’ASL, personale dotato di DPI certificati, strumenti di contenimento e mezzi per trasporto speciale verso discariche autorizzate.

In Lombardia le autorità sono molto attente, e i controlli sono frequenti. Se gestisci male la rimozione, rischi:

• Sanzioni amministrative e penali
• Fermi dei cantieri o delle attività
• Contaminazione ambientale e rischio sanitario

E non finisce lì. Una volta rimosso, l’amianto va confezionato correttamente, etichettato e accompagnato da documentazione precisa (Formulario Identificazione Rifiuto - FIR) fino al centro di smaltimento.

Liberati dell’amianto e proteggi la tua salute (e la tua azienda)

Affrontare il problema dei materiali in amianto può sembrare complicato, ma non farlo è peggio. Il rischio per la salute delle persone, per la reputazione dell’azienda e per la regolarità amministrativa è troppo alto per essere ignorato.

Se sospetti di avere amianto in Lombardia, la cosa migliore da fare è:

• Chiedere una valutazione ambientale
• Affidarti a tecnici certificati
• Pianificare la bonifica con operatori autorizzati
• Tenere sempre tutto tracciato e a norma

La bonifica dell’amianto non è solo una spesa: è un investimento in sicurezza, responsabilità e futuro.

Altre informazioni e dettagli:

Materiali amianto | Materiali di riciclaggio

Cerchi una società di servizi ambientali per lo smaltimento di rifiuti industriali?

Scegli Esal Srl, società i servizi ambientali che si occupa della gestione e dello smaltimento di rifiuti industriali pericolosi e non con il rispetto delle norme di sicurezza! Stai ancora cercando informazioni su acciaio? Consulta ora il nostro sito.

Visita ORA il sito!